Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Videoterminali

Il rischio Videoterminali (VDT) si riferisce ai pericoli per la salute e la sicurezza legati all'uso prolungato e continuativo di attrezzature munite di videoterminale, come computer, tablet e smartphone. Questo rischio è una delle principali cause di disturbi muscolo-scheletrici e visivi tra i lavoratori d'ufficio ed è regolamentato dal D.Lgs. 81/08.


Effetti sulla Salute 💻

L'uso prolungato di un VDT può causare:

  • Problemi alla vista: Affaticamento visivo, secchezza oculare, bruciore, mal di testa e, a lungo termine, peggioramento della miopia. Questo è spesso causato da una scarsa illuminazione o da riflessi sullo schermo.

  • Disturbi muscolo-scheletrici: Dolori a collo, spalle, schiena, polsi e mani (come la sindrome del tunnel carpale). Questi disturbi sono spesso legati a posture scorrette, sedie inadeguate e un'ergonomia non ottimale della postazione di lavoro.

  • Stress: Lo stress può derivare da un carico di lavoro eccessivo, da software complessi e da un controllo eccessivo da parte dei superiori, soprattutto quando il lavoro è misurato in base al tempo passato al computer.


Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio VDT si concentra sull'analisi della postazione di lavoro, dell'ambiente e dell'organizzazione del lavoro.

  1. Analisi Preliminare: Si identificano i lavoratori che trascorrono più di 20 ore settimanali al VDT. Per questi lavoratori è obbligatoria la valutazione del rischio e la sorveglianza sanitaria.

  2. Valutazione della Postazione di Lavoro: Si analizzano tutti gli elementi della postazione:

    • Schermo: Posizione, distanza dagli occhi (50-70 cm), assenza di riflessi, luminosità e contrasto adeguati.

    • Tastiera e mouse: Devono essere ergonomici e posizionati in modo da non costringere il polso a posizioni innaturali.

    • Sedia: Deve essere regolabile in altezza e inclinazione, con un supporto lombare adeguato.

    • Piano di lavoro: Sufficientemente ampio per posizionare monitor, tastiera e documenti in modo ergonomico.

  3. Valutazione dell'Ambiente: Si analizzano le condizioni ambientali che influenzano il lavoro:

    • Illuminazione: L'illuminazione dell'ambiente deve essere adeguata per evitare abbagliamenti e riflessi sullo schermo.

    • Microclima: Temperatura, umidità e ventilazione devono essere confortevoli per il lavoratore.

    • Rumore: Il rumore ambientale non deve essere eccessivo e non deve disturbare la concentrazione.

  4. Valutazione dell'Organizzazione del Lavoro: Si esamina come il lavoro è strutturato:

    • Pause: La normativa prevede una pausa di almeno 15 minuti ogni 2 ore di lavoro continuativo al VDT.

    • Carico di lavoro: Si valuta il carico di lavoro, la complessità delle mansioni e l'autonomia del lavoratore per prevenire il rischio di stress.

Misure di Prevenzione e Protezione 🛡️

Sulla base della valutazione, si definiscono gli interventi necessari per ridurre il rischio. Le misure possono includere:

  • Miglioramento dell'ergonomia: Fornire attrezzature ergonomiche come sedie regolabili, supporti per i polsi, tastiere e mouse ergonomici.

  • Formazione: Informare i lavoratori sulla corretta postura da mantenere, sull'importanza delle pause e sull'uso corretto delle attrezzature.

  • Sorveglianza sanitaria: I lavoratori VDT devono essere sottoposti a controlli medici periodici, con un'attenzione particolare alla vista e all'apparato muscolo-scheletrico.

  • Misure organizzative: Implementare un sistema di pause strutturato, garantire una rotazione delle mansioni e un'organizzazione del lavoro che riduca il rischio di stress.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse