Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Movimentazione Manuale dei Carichi

Il rischio da Movimentazione Manuale dei Carichi (MMC) si riferisce al pericolo di subire infortuni e malattie professionali, in particolare a carico dell'apparato muscolo-scheletrico, derivanti da attività come sollevare, abbassare, spingere, tirare, trasportare o spostare carichi pesanti. Questo rischio è una delle principali cause di infortuni sul lavoro ed è regolamentato in Italia dal D.Lgs. 81/08.


Effetti sulla Salute 🩹

L'esposizione prolungata o l'esecuzione errata di operazioni di MMC possono causare una serie di problemi, tra cui:

  • Lombalgia: Dolore alla zona lombare della schiena, il disturbo più comune.

  • Ernie discali: Lesioni ai dischi intervertebrali.

  • Patologie muscolo-scheletriche: Danni a spalle, ginocchia e articolazioni.

  • Infortuni acuti: Strappi muscolari, slogature o fratture a seguito di un singolo sollevamento errato.


Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio MMC deve essere condotta in modo sistematico, considerando vari fattori di rischio. La normativa indica di utilizzare metodologie specifiche riconosciute a livello internazionale.

  1. Analisi Preliminare: La prima fase consiste nell'identificare le attività che comportano la movimentazione manuale di carichi. Si valuta il peso del carico, la frequenza di sollevamento, le distanze di trasporto e le condizioni dell'ambiente di lavoro.

  2. Utilizzo di Metodologie Specifiche: Per una valutazione approfondita, si applicano metodologie di analisi riconosciute, come il Metodo NIOSH (National Institute for Occupational Safety and Health). Questo metodo, attraverso una formula matematica, calcola un Limite di Peso Raccomandato che non dovrebbe essere superato per prevenire il rischio. I fattori considerati dal Metodo NIOSH includono:

    • Peso effettivo del carico.

    • Distanza orizzontale e verticale tra il carico e il corpo del lavoratore.

    • Dislivello di sollevamento (da terra fino all'altezza di destinazione).

    • Frequenza dei sollevamenti.

    • Condizioni di presa del carico.

    • Asimmetria del sollevamento (rotazione del tronco).

  3. Misure di Prevenzione e Protezione: Sulla base dei risultati della valutazione, si definiscono gli interventi necessari per ridurre il rischio. Le misure possono includere:

    • Misure tecniche: Utilizzo di attrezzature meccaniche come carrelli elevatori, paranchi, nastri trasportatori per sollevare e trasportare i carichi.

    • Misure organizzative: Ridurre il peso dei carichi, ottimizzare i percorsi di trasporto, ridurre la frequenza delle operazioni di sollevamento, organizzare turni di lavoro per ridurre la fatica.

    • Formazione: Fornire ai lavoratori una formazione specifica sulle corrette tecniche di sollevamento e sulle posture da adottare per minimizzare lo sforzo sulla schiena.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse