La SA8000 è lo standard internazionale più riconosciuto per la responsabilità sociale d’impresa, certificabile tramite audit indipendenti. Si basa sulle convenzioni ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) e diritti umani universali.
La certificazione SA8000 è essenziale per:
Aziende con filiere internazionali
Tessile, moda, calzaturiero
Agroalimentare, packaging
Elettronica, manifatturiero
Fornitori di grandi brand
Riconosciuta da LWG (Leather Working Group) come standard sociale valido per le concerie
Soddisfa i requisti etici della certificazione 4s Chem
Richiesta da multinazionali (es. Nike, H&M, Inditex) per l’approvvigionamento responsabile
Realtà che vogliono:
Evitare rischi legali (lavoro minorile, sfruttamento)
Migliorare la reputazione verso clienti e investitori
Accedere a gare d’appalto con requisiti etici
La SA8000 verifica 8 aree critiche:
Lavoro minorile
Lavoro forzato
Salute e sicurezza
Libertà sindacale
Discriminazione
Orari di lavoro
Retribuzione
Sistemi di gestione (policy, audit fornitori)
Analisi iniziale (gap analysis)
Formazione e documentazione (policy, registri)
Audit con ente accreditato (es. RINA, SGS)
Certificazione (valida 3 anni, con audit annuali)
Consulenti SA8000 specializzati nel tuo settore
Supporto completo: dalla valutazione alla certificazione
Pacchetti integrati (es. SA8000 + 4s Chem)
Certificazione SA8000 Responsabilità sociale d’impresa Standard etico SA8000 Certificazione lavoro etico Come ottenere SA8000