Il rischio rumore è l'esposizione a livelli sonori che possono causare danni all'udito o altri effetti negativi sulla salute, come stress o disturbi del sonno. La valutazione di questo rischio è obbligatoria per le aziende ed è regolamentata dal D.Lgs. 81/08.
L'esposizione prolungata a rumore elevato può portare a:
Danni all'udito: Il più comune è la sordità professionale, una perdita permanente dell'udito.
Problemi cardiovascolari: L'aumento del battito cardiaco e della pressione sanguigna.
Stress: Disturbi psicologici, affaticamento e difficoltà di concentrazione.
Disturbi del sonno: Problemi di insonnia e sonno non ristoratore.
La valutazione del rischio rumore si basa principalmente su due parametri: il livello di esposizione giornaliero (LEX,8h) e il livello di picco (Lp,c).
Analisi Preliminare: Si valuta l'ambiente di lavoro, le macchine e le attrezzature rumorose, e la frequenza e durata dell'esposizione dei lavoratori.
Misurazioni Strumentali: 📈
Fonometro: Si usa un fonometro per misurare il livello di pressione sonora in decibel (dB) in diversi punti dell'ambiente di lavoro.
Dosimetro: Si posiziona un dosimetro sul lavoratore per misurare il livello di rumore a cui è effettivamente esposto durante l'intera giornata lavorativa.
Calcolo del Livello di Esposizione: Utilizzando i dati raccolti, si calcola il livello di esposizione giornaliero (LEX,8h) del lavoratore. Questo valore rappresenta una media del rumore a cui è esposto in 8 ore. Si valuta anche il livello di picco (Lp,c) per gli eventi sonori di breve durata ma di elevata intensità.
Confronto con i Valori Limite:
Se il livello di esposizione giornaliero supera i 85 dB(A) o il livello di picco supera i 137 dB(C), il datore di lavoro deve adottare misure di riduzione del rumore e fornire ai lavoratori i dispositivi di protezione individuale (DPI) come otoprotettori.
Se il livello di esposizione giornaliero supera i 80 dB(A) o il livello di picco supera i 135 dB(C), il datore di lavoro deve fornire i DPI su richiesta del lavoratore e assicurare la formazione e l'informazione.
Definizione delle Misure di Prevenzione: Sulla base dei risultati, si definiscono le misure per ridurre il rischio rumore, come:
Misure tecniche: Insonorizzazione delle macchine, uso di macchinari meno rumorosi, installazione di barriere acustiche.
Misure organizzative: Riduzione del tempo di esposizione, rotazione dei turni di lavoro.
DPI: Fornitura e addestramento all'uso di cuffie e tappi auricolari.