Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Caduta dall'alto

Il rischio di Caduta dall'Alto è il pericolo di cadere da una quota superiore a 2 metri rispetto a un piano stabile, causando infortuni gravi o mortali. Questo rischio è una delle principali cause di infortuni sul lavoro, in particolare nei settori dell'edilizia, della manutenzione di impianti industriali e dei lavori su coperture. La valutazione e la gestione di questo rischio sono obbligatorie e regolate dal D.Lgs. 81/08.


Cause Comuni e Danni 🤕

Le cadute dall'alto possono essere causate da diversi fattori, tra cui:

  • Mancanza di parapetti: Assenza di protezioni su ponteggi, piattaforme o terrazze.

  • Scale e passerelle instabili: Utilizzo di attrezzature non sicure o danneggiate.

  • Lavori su coperture fragili: Interventi su tetti in eternit o lucernari che non supportano il peso del lavoratore.

  • Errori umani: Mancato utilizzo dei dispositivi di protezione individuale (DPI) o negligenza.

Le cadute dall'alto possono provocare gravi traumi cranici, fratture multiple, lesioni interne e, nel peggiore dei casi, la morte.


Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio di caduta dall'alto deve essere effettuata in modo sistematico, identificando tutti i pericoli e le misure di prevenzione e protezione necessarie.

  1. Identificazione dei Pericoli: Si identificano tutte le attività che comportano lavori in quota, come:

    • Lavori su tetti, ponteggi e piattaforme.

    • Montaggio e smontaggio di strutture.

    • Interventi su alberi, pali o tralicci.

    • Lavori in prossimità di aperture nel pavimento o di scavi.

  2. Valutazione del Rischio: Si valuta il potenziale di caduta, considerando la probabilità che avvenga e la gravità delle conseguenze.

    • Fattori ambientali: Condizioni atmosferiche (vento, pioggia, ghiaccio) che possono rendere le superfici scivolose.

    • Stato delle attrezzature: Presenza di scale, ponteggi e piattaforme sicure e a norma.

    • Formazione dei lavoratori: Conoscenza delle procedure di sicurezza e addestramento all'uso dei DPI.

  3. Misure di Prevenzione e Protezione: La normativa stabilisce una gerarchia di misure da adottare:

    • Misure di protezione collettiva (PC): Queste sono le misure da preferire, in quanto proteggono tutti i lavoratori contemporaneamente. Includono l'installazione di parapetti rigidi, reti di sicurezza e ponteggi con sistemi di protezione integrati.

    • Misure di protezione individuale (DPI): Se non è possibile adottare misure di protezione collettiva, si ricorre all'uso di DPI. Questi includono l'impiego di imbracature anticaduta, cordini e assorbitori di energia. Il datore di lavoro deve fornire i DPI e assicurarsi che i lavoratori siano addestrati a usarli correttamente.

    • Misure organizzative: Pianificazione del lavoro per ridurre al minimo i tempi di permanenza in quota, utilizzo di piattaforme di lavoro elevabili (PLE) e definizione di un piano di emergenza in caso di caduta.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse