Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Rischio Incendio

Il rischio Incendio è la possibilità che un fuoco si sviluppi in un luogo di lavoro, causando danni a persone, beni e all'ambiente. Questo rischio non è solo un evento accidentale, ma la conseguenza di una combinazione di fattori che devono essere identificati e gestiti in modo proattivo. La valutazione e la gestione del rischio incendio sono obbligatorie e regolamentate in Italia dal D.Lgs. 81/08 e dal D.M. 10/03/98 (che sarà sostituito a breve dal D.M. 03/09/2021).


Tipi di Incendio e Fasi 🚒

Per comprendere il rischio, è fondamentale conoscere i principi base della combustione, che si basa sul cosiddetto "triangolo del fuoco": un incendio si sviluppa solo in presenza di tre elementi:

  • Combustibile: Materiale che può bruciare (legno, carta, liquidi infiammabili, gas).

  • Comburente: Generalmente l'ossigeno presente nell'aria.

  • Innesco: Fonte di calore che avvia la combustione (scintille, fiamme libere, surriscaldamento).

I fuochi sono classificati in diverse classi a seconda del tipo di combustibile (es. classe A per i solidi, classe B per i liquidi, classe C per i gas).


Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio incendio è un processo sistematico che si articola in diverse fasi, basate su un approccio proattivo.

  1. Identificazione dei Pericoli: Si analizzano le caratteristiche dell'azienda per individuare tutte le potenziali sorgenti di incendio. Si considerano:

    • Combustibili: Quantità e tipo di materiali infiammabili presenti.

    • Inneschi: Impianti elettrici, attrezzature che generano calore o scintille, fiamme libere.

    • Vie di propagazione: Materiali e strutture che possono favorire la diffusione del fuoco (es. controsoffitti in materiale combustibile).

  2. Valutazione del Rischio: Sulla base dell'analisi dei pericoli, si stima il livello di rischio incendio, che dipende da:

    • Probabilità di accadimento: Quanto è probabile che si verifichi un incendio.

    • Entità del danno: Gravità delle conseguenze in termini di danni a persone e beni. La valutazione può portare a definire il livello di rischio come basso, medio o elevato, a seconda dell'attività e del luogo di lavoro.

Concessa in licenza da Google

  1. Misure di Prevenzione e Protezione: Sulla base della valutazione, si definiscono gli interventi necessari per ridurre il rischio. Le misure includono:

    • Prevenzione: Azioni per eliminare o ridurre i rischi di innesco, come la manutenzione regolare degli impianti elettrici, il divieto di fumo e l'eliminazione dei materiali infiammabili in eccesso.

    • Protezione attiva: Installazione di sistemi che intervengono attivamente per spegnere o controllare un incendio, come estintori, idranti, rilevatori di fumo e sistemi di allarme.

    • Protezione passiva: Misure strutturali che limitano la propagazione del fuoco, come porte tagliafuoco e l'uso di materiali da costruzione resistenti al fuoco.

    • Gestione delle emergenze: Definizione di un piano di evacuazione, nomina e formazione di una squadra di emergenza (squadra antincendio) e organizzazione di esercitazioni periodiche.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse