Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)

Il rischio Atmosfere Esplosive (ATEX) è il pericolo che si verifichi un'esplosione a causa della presenza di miscele di sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapori, nebbie o polveri in un ambiente di lavoro. Questo rischio è particolarmente elevato in settori come l'industria chimica, petrolchimica, alimentare, farmaceutica e del legno. La valutazione del rischio ATEX è obbligatoria e regolamentata dal D.Lgs. 81/08 e dalla direttiva europea ATEX.


Cause e Meccanismo di un'Esplosione 💥

Perché si verifichi un'esplosione, devono essere presenti contemporaneamente tre elementi, che formano il cosiddetto esplosimetro o "triangolo dell'esplosione":

  • Combustibile: Una sostanza infiammabile in forma di gas, vapore, nebbia o polvere.

  • Comburente: Generalmente l'ossigeno presente nell'aria.

  • Innesco: Una fonte di energia sufficiente ad avviare l'esplosione, come scintille, fiamme libere, superfici calde o cariche elettrostatiche.

Le esplosioni in atmosfera ATEX sono particolarmente pericolose perché possono propagarsi rapidamente e generare un'onda di pressione distruttiva.


Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio ATEX è un processo tecnico e complesso che deve essere condotto da personale esperto. Si articola in diverse fasi:

  1. Identificazione dei Pericoli: Si identificano tutte le sostanze infiammabili presenti in azienda e le loro caratteristiche, come il punto di infiammabilità e i limiti di esplosività. Si analizzano anche tutte le potenziali fonti di innesco.

  2. Classificazione delle Aree: La normativa ATEX richiede che gli ambienti di lavoro siano classificati in "zone" in base alla probabilità e alla durata della presenza di un'atmosfera esplosiva.

    • Zona 0/20: Presenza di atmosfera esplosiva in modo permanente o per lunghi periodi.

    • Zona 1/21: Probabile presenza occasionale di atmosfera esplosiva.

    • Zona 2/22: Presenza di atmosfera esplosiva solo in caso di anomalia o per brevi periodi.

  3. Misure di Prevenzione e Protezione: Sulla base della classificazione delle aree e della valutazione del rischio, si definiscono gli interventi necessari. Le misure devono essere adottate in ordine di priorità:

    • Misure di prevenzione: Eliminare o ridurre la formazione di atmosfere esplosive (es. sostituzione di sostanze, ventilazione, incapsulamento).

    • Misure di protezione: Se non è possibile prevenire la formazione, si devono adottare misure per evitare l'innesco. Queste includono l'utilizzo di apparecchiature certificate ATEX, sistemi di messa a terra per scaricare le cariche elettrostatiche e procedure di lavoro sicure.

    • Misure di attenuazione: Se le prime due misure non sono sufficienti, si installano sistemi per limitare i danni in caso di esplosione, come pannelli di sfogo, sistemi di soppressione delle fiamme o valvole di isolamento.

  4. Redazione del Documento sulla Protezione contro le Esplosioni (DPCE): Il risultato della valutazione deve essere formalizzato in un documento specifico, il DPCE. Questo documento, oltre a descrivere i rischi e le misure adottate, include un piano di emergenza e un programma di manutenzione e controllo periodico.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse