Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Movimenti Ripetitivi

Il rischio da Movimenti Ripetitivi è l'esposizione a movimenti lavorativi che, per la loro frequenza, rapidità e assenza di pause, possono causare disturbi e patologie a carico del sistema muscolo-scheletrico, in particolare a spalle, braccia, polsi e mani. Questi disturbi, noti come Disturbi Muscolo-Scheletrici (DMS), sono tra le malattie professionali più diffuse in settori come l'assemblaggio, la produzione, l'agricoltura e la logistica.


Effetti sulla Salute 🤕

L'esposizione a movimenti ripetitivi può provocare:

  • Tendiniti: Infiammazione dei tendini (es. epicondilite, comunemente nota come "gomito del tennista").

  • Sindrome del tunnel carpale: Compressione del nervo mediano nel polso, che causa dolore, intorpidimento e formicolio.

  • Disturbi a carico del collo e delle spalle: Dolore cronico e rigidità.

  • Affaticamento muscolare: Riduzione della forza e della precisione.

Concessa in licenza da Google

Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio da movimenti ripetitivi si concentra sull'analisi del compito lavorativo, considerando diversi fattori di rischio. Le metodologie più comuni sono riconosciute a livello internazionale.

  1. Analisi Preliminare: Si identificano le mansioni che richiedono l'esecuzione di movimenti rapidi e ripetuti degli arti superiori. Si raccolgono dati sulla durata del compito, sul numero di cicli di lavoro e sulla forza richiesta per eseguire le operazioni.

  2. Metodologie di Valutazione: Si utilizzano metodi specifici per quantificare il rischio. I più noti sono:

    • Metodo OCRA (Occupational Repetitive Actions): Questo è uno dei metodi più completi e largamente utilizzati. Assegna un punteggio di rischio (Indice OCRA) basato su:

      • Frequenza dei movimenti: Il numero di azioni tecniche al minuto.

      • Forza richiesta: Lo sforzo muscolare necessario.

      • Posture e movimenti incongrui: Posizioni non fisiologiche di polsi, gomiti e spalle.

      • Assenza di pause: La durata delle pause di recupero.

      • Fattori aggiuntivi: Uso di DPI, vibrazioni, temperature estreme.

    • Metodo RULA/REBA: Sebbene usati per la valutazione posturale, possono integrare la valutazione del rischio da movimenti ripetitivi, specialmente quando sono presenti posture incongrue.

  3. Misure di Prevenzione e Protezione: Sulla base del punteggio di rischio, si definiscono gli interventi per ridurre o eliminare il rischio. Le misure possono includere:

    • Miglioramento dell'ergonomia: Riprogettazione delle postazioni di lavoro per ridurre le posture incongrue e la necessità di applicare forza.

    • Automazione: Utilizzo di attrezzature o robot per eseguire i compiti più ripetitivi e gravosi.

    • Misure organizzative: Aumento delle pause, rotazione delle mansioni per variare i movimenti, e riduzione dei ritmi di lavoro.

    • Formazione: Fornire ai lavoratori una formazione specifica su come eseguire i compiti in modo corretto e sull'importanza delle pause e degli esercizi di stretching.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse