Search this site
Embedded Files
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
 
  • Home page
  • Mission Aziendale
  • E-Learning
  • Formazione
  • Certificazioni
    • LWG Leather Working Group
    • EcoVadis
    • B-Corp
    • SA8000
    • ISO 9001
    • ISO 14001
    • ISO 45001
    • ISO 50001
  • Doc Sicurezza
    • Rumore
    • Vibrazioni
    • Campi Elettromagnetici
    • Radiazioni Ottiche Artificiali
    • Radon
    • Microclima
    • Chimico
    • Agenti Cancerogeni e Mutageni
    • Rischio Amianto
    • Rischio Biologico
    • Rischio Legionella
    • Stress Lavoro-Correlato
    • Movimentazione Manuale dei Carichi
    • Movimenti Ripetitivi
    • Videoterminali
    • Rischio Incendio
    • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
    • Rischio di Caduta dall'Alto
    • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
  • Dove siamo
  • Sostenibilità
  • More
    • Home page
    • Mission Aziendale
    • E-Learning
    • Formazione
    • Certificazioni
      • LWG Leather Working Group
      • EcoVadis
      • B-Corp
      • SA8000
      • ISO 9001
      • ISO 14001
      • ISO 45001
      • ISO 50001
    • Doc Sicurezza
      • Rumore
      • Vibrazioni
      • Campi Elettromagnetici
      • Radiazioni Ottiche Artificiali
      • Radon
      • Microclima
      • Chimico
      • Agenti Cancerogeni e Mutageni
      • Rischio Amianto
      • Rischio Biologico
      • Rischio Legionella
      • Stress Lavoro-Correlato
      • Movimentazione Manuale dei Carichi
      • Movimenti Ripetitivi
      • Videoterminali
      • Rischio Incendio
      • Rischio Atmosfere Esplosive (ATEX)
      • Rischio di Caduta dall'Alto
      • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento
    • Dove siamo
    • Sostenibilità
  • Rischi in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento

Il rischio in Ambienti Confinati o Sospetti di Inquinamento si riferisce ai pericoli associati all'ingresso e al lavoro in spazi chiusi, parzialmente aperti, che non sono progettati per una permanenza prolungata e che presentano rischi significativi per la salute e la sicurezza. Tali ambienti possono includere serbatoi, cisterne, silos, cunicoli, fognature, pozzi, e condotti. La gestione di questi rischi è regolamentata in Italia dal D.P.R. 177/2011, che stabilisce le qualifiche necessarie per le aziende e i lavoratori.


Pericoli Principali e Danni ☠️

Gli ambienti confinati sono estremamente pericolosi a causa di una serie di rischi, che spesso sono invisibili:

  • Asfissia: Carenza di ossigeno (meno del 19,5%), che può essere causata da reazioni chimiche, presenza di gas pesanti o dalla decomposizione di materiale organico.

  • Intossicazione: Presenza di gas tossici (es. monossido di carbonio, idrogeno solforato) che possono causare avvelenamento anche a basse concentrazioni.

  • Esplosione o incendio: Presenza di gas o vapori infiammabili o esplosivi (es. metano, benzina) che possono innescarsi facilmente.

  • Annegamento: Rischio di annegamento in caso di ingresso di liquidi o fango.

  • Seppellimento: Rischio di essere sommersi da materiali sfusi (es. grano in un silos).


Modalità di Valutazione 📝

La valutazione del rischio in ambienti confinati è un processo rigoroso che richiede un'analisi dettagliata prima di ogni accesso.

  1. Identificazione e Analisi Preliminare: Si identificano tutti gli ambienti confinati o sospetti di inquinamento presenti in azienda. Per ciascuno, si analizzano le loro caratteristiche, la storia degli incidenti, i materiali precedentemente contenuti e i pericoli specifici.

  2. Valutazione dei Rischi Prima dell'Accesso: Prima di ogni ingresso, il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP) o un tecnico specializzato deve eseguire una serie di controlli:

    • Test dell'atmosfera: Utilizzando un rilevatore di gas multigas, si misurano la concentrazione di ossigeno, la presenza di gas tossici (es. H₂S, CO) e la presenza di gas esplosivi. Il test va effettuato in diversi punti (in alto, al centro e in basso) per rilevare gas di densità diversa.

    • Valutazione della struttura: Si verifica la stabilità delle pareti, la presenza di vie di fuga e la possibilità di seppellimento.

    • Controllo degli accessi: Si verifica che l'ambiente sia stato isolato da tubazioni o condotti che potrebbero riversarvi liquidi o gas.

  3. Procedure di Lavoro e Misure di Sicurezza: Sulla base della valutazione, si definiscono le misure di sicurezza necessarie, che devono essere rigorose:

    • Sorveglianza: Un lavoratore di sorveglianza (o "uomo a terra") deve rimanere all'esterno, in costante contatto visivo e verbale con i lavoratori all'interno, pronto a dare l'allarme in caso di emergenza.

    • Formazione e addestramento: I lavoratori che entrano in ambienti confinati devono essere specificamente formati e addestrati sulle procedure di sicurezza e sulle emergenze.

    • Dispositivi di protezione individuale (DPI): A seconda del rischio, possono essere necessari autorespiratori, imbracature con sistemi di recupero, e indumenti protettivi.

    • Pianificazione di emergenza: Un piano di soccorso dettagliato deve essere predisposto prima di ogni ingresso, con l'identificazione delle attrezzature di recupero e delle procedure per chiamare i soccorsi.


Sicurteam  SB s.r.l. UnipersonaleVia Vecchia Ferriera, 18/22 36100 Vicenza Tel. 0444 569397 Fax 0444 922464P.I. 02529860245 Numero REA VI - 237923Capitale sociale 10.000 € I.VCodice destinatario SU9YNJA
Informativa privacy
Report di sostenibilità
Report abuse
Page details
Page updated
Report abuse